Nella nuova formazione di base in materia di vendita 2022+, anche i Corsi interaziendali (CI) sono stati ridisegnati. Gli obiettivi di rendimento, i programmi giornalieri, gli ausili, i regolamenti e i materiali didattici sono stati riprogettati.

Sfide durante la revisione
La grande sfida della revisione è stata quella di integrare nei corsi di formazione gli argomenti importanti della conoscenza generale del settore, insegnati nella vecchia formazione presso la Scuola Professionale. Questo ci dà l’opportunità, come settore, di insegnare argomenti come l’alimentazione, l’igiene, la sicurezza sul lavoro, le norme legali e una panoramica del settore in modo specifico. Il team di sviluppo ha dovuto tenere conto del fatto che i giorni di formazione specificati, aumentati di due giorni per gli apprendisti dell’CFP e di quattro giorni per gli apprendisti dell’AFC, non compensano completamente le 60 lezioni dell’ABK (conoscenza generale del ramo). Per questo motivo, la concezione metodologica-didattica poneva grande enfasi sulla buona preparazione degli allievi. A questo scopo, sono stati creati dei compiti di preparazione, che devono essere trasmessi agli apprendisti dai formatori professionali (non appena li ricevono dalla Richemont).
Assegnazione e preparazione
Insieme all’invito al corso di formazione, i formatori riceveranno le informazioni sul corso di formazione, nonché i suddetti lavori di preparazione, le istruzioni per l’installazione del materiale didattico e il regolamento del corso di formazione.
Importante: gli apprendisti e i formatori sono responsabili della corretta preparazione. Per garantire che gli apprendisti che hanno completato i lavori di preparazione non siano disturbati e possano sfruttare appieno il loro tempo, d’ora in poi si applicherà quanto segue: coloro che non hanno svolto il lavoro di preparazione e si presentano alla formazione impreparati saranno rimandati all’azienda formatrice.
Grazie dal team di formatori
Il team di supervisori della formazione desidera ringraziare tutte le aziende di formazione per aver trasmesso i lavori di preparazione in tempo utile e per averli controllati in modo che tutti gli allievi possano beneficiare al meglio del tempo durante i Corsi interaziendali.
Un grande ringraziamento a tutti coloro che hanno partecipato al processo di revisione, che non è ancora terminato e ci terrà impegnati ancora per un po‘.

Richemont-Cloud «Vendita2022+» per i formatori professionali e-study.ch/cu
La Scuola Professionale Richemont ha creato un cloud con tutti i documenti importanti per l’intera formazione. Contiene anche istruzioni dettagliate su come ordinare i supporti didattici (04 Compiti per i formatori professionali, 4.01 Konvink la piattaforma di apprendimento digitale). Auguriamo a tutti voi un buon inizio! Se avete domande, non esitate a contattarci.
Markus Zimmerli, Vicedirettore e Responsabile della formazione Richemont /sf