Quella appena conclusa, dal 18 al 22 gennaio 2025 a Rimini (I), è stata un’edizione Sigep World da ricordare, non solo per il numero dei visitatori, ma per l’interesse dei compratori venuti da tutte le parti del mondo. Nel padiglione Pastry Arena, la Coppa del mondo del panettone ha tenuto un Talk dedicato al Panettone.
Oltre al lato espositivo, riguardante le novità tecnologiche, ci si sta affidando sempre di più a forni tecnologici in grado di preparare una ricetta in modo autonomo, si è dato molto spazio al campo della panetteria e dei preparati a base di lievito naturale per produrre pani a basso indice glicemico che sono sempre più ricercati dai clienti delle nostre panetterie.
NUMEROSE CONFERENZE
Si è dato ampio spazio alla sostenibilità alimentare, alla lotta contro gli sprechi e alla produzione locale. Nelle sale della fiera si sono tenute numerose conferenze su tematiche varie che hanno coinvolto molti esperti del mondo dell’arte bianca, ma anche manager per la gestione e la comunicazione, elementi sempre più importanti nella gestione e nella promozione della nostra professione. La 46° edizione ha puntato i riflettori su cinque filiere principali: gelato, pasticceria e cioccolato, caffè, panificazione e, tra le grandi novità, pizza.
Sigep World ha ospitato anche le prime selezioni italiane per la prossima Coppa del mondo del panettone (CMP) per le categorie: Panettone tradizionale, cioccolato e per la prima volta il Panettone farcito con gelato.

Giuseppe Piffaretti, ideatore della Coppa del mondo del panettone (CMP) e Consulente della Società Mastri Panettieri Pasticcieri Confettieri del Canton Ticino (SMPPC).
PASTRY ARENA
La CMP ha avuto il compito e l’onore di organizzare nella Pastry Arena, davanti ad un folto pubblico, un Talk, dedicato interamente al Panettone con protagonisti cinque Maestri lievitisti: Andrea Besuschio (Italia), José Romero (Spagna), Jimmy Griffin (Irlanda), Christophe Louie (Francia) e Yahei Suzuki (Giappone). Hanno tutti testimoniato dell’evoluzione e del futuro del Panettone nei loro Paesi e hanno confermato come il Panettone abbia acquisito notevole prestigio e fama grazie al lavoro della CMP. Le percentuali di vendita dei prodotti artigianali sono aumentate vertiginosamente in tutti i Paesi. Lo scopo della CMP, oltre al concorso, è quello di diffondere nel mondo la cultura e la storia del Panettone. I presenti hanno poi avuto la possibilità di degustare i Panettoni arrivati dai vari Paesi dei Maestri lievitisti.
SIGEP ASIA
La direzione di Sigep World ha dato mandato alla CMP per organizzare una selezione asiatica durante il mese di luglio a Singapore durante lo svolgimento di Sigep Asia, una delle fiere più importati del mercato asiatico.
SELEZIONE SVIZZERA
Per i nostri pasticcieri ricordiamo che sarà presto pubblicata la data della selezione svizzera per partecipare alla prossima CMP, che sta raccogliendo sempre più consensi a livello internazionale. La scorsa edizione è stata anche riportata dal Times di Londra e la cerimonia della finale in diretta streaming sulla BBC di Londra.
Nel 2026, Sigep World si terrà a Rimini (I) dal 23 al 27 gennaio.
Giuseppe Piffaretti,
CMP e Consulente SMPPC