Quando si serve, ci si può distrarre per un attimo e già si inciampa su un guinzaglio per cani – così o in modo simile va a finire per molti. Circa 200 000 persone si infortunano ogni anno a causa di incidenti da inciampo e caduta, il che comporta costi superiori a 1,4 miliardi di franchi.
Nel settore della panetteria e confetteria, un terzo di tutti gli infortuni sul lavoro è costituito da incidenti da inciampo e caduta. Mentre le persone coinvolte provano dolore, i colleghi che rimangono in azienda devono affrontare cambiamenti a breve termine nella pianificazione del lavoro. La frenesia e l’aumento delle assenze possono portare a un clima di lavoro negativo nel team, e questi oneri aggiuntivi possono diventare un peso finanziario.
Sulle tracce dei punti pericolosi
L’ordine e la pulizia sono i pilastri fondamentali per ridurre gli incidenti da inciampo e caduta. Le aree di transito e le uscite d’emergenza devono essere sempre liberamente accessibili. I luoghi pericolosi tipici si trovano, ad esempio, in aree disordinate e poco illuminate o sotto forma di zone bagnate non segnalate. La sicurezza di gradini e scale può essere migliorata con marcature antiscivolo e una ringhiera. I giri di sicurezza aiutano a riconoscere i luoghi pericolosi e a verificare l’efficacia delle misure di protezione attuate. Le liste di controllo 8.1.3 «Tutto sott’occhio dell’addetto alla sicurezza» nella produzione e 8.1.11 «Lista di controllo per la vendita» offrono una buona panoramica nelle filiali.
Formazione e scarpe per la prevenzione
I dipendenti possono contribuire in modo decisivo al miglioramento della sicurezza sul lavoro, ad esempio eliminando i pericoli o segnalandoli al responsabile. La distrazione e la disattenzione aumentano il rischio di inciampo. Per sensibilizzare i dipendenti, è possibile fare riferimento a un modulo di formazione pubblicato da Safe at Work 2024 appositamente per il settore della panetteria e confetteria: LINK.
Le scarpe da lavoro e di sicurezza devono essere chiuse e avere un profilo antiscivolo. Le scarpe di sicurezza sono necessarie quando non è possibile escludere i rischi residui per le lesioni ai piedi. Se ai dipendenti è consentito indossare le proprie scarpe, è necessario verificarne costantemente l’idoneità e, se necessario, il rispetto delle norme d’abbigliamento.
Benjamin Horand,
responsabile MSSL e GQ/sf
Le liste di controllo descritte nel testo possono essere consultate esclusivamente dai soci PCS sulla piattaforma MSSL: service.swissbaker.ch