Il 21 agosto 2025, presso la Scuola professionale Richemont di Lucerna, si è tenuto l’incontro annuale dei capo periti (CP) della PCS. L’evento si è concentrato sulla revisione della procedura di qualificazione (PQ) del 2025 e su una prospettiva futura.

Ad inizio conferenza, Peter Signer, responsabile della formazione nella produzione del Comitato centrale PCS, ha rivolto un ringraziamento speciale a Yves Girard (assente), che da 28 anni si è occupato della formazione nel Cantone di Vaud con grande impegno e passione. Durante questo periodo, ha guidato con successo oltre 2000 apprendisti al conseguimento della PQ. Con approcci creativi e un alto livello di impegno personale, ha contribuito a plasmare il panorama della formazione a lungo termine. Con il suo pensionamento, Yves Girard cede il posto a Justine Froidevaux, che sta già lavorando in vari comitati ed è impegnata, tra l’altro, nella revisione totale della professione nella produzione.

La procedura di qualificazione del 2025 si è svolta in gran parte senza problemi. Per questo motivo, non sono state apportate modifiche al contenuto delle linee guida per la PQ 2026. Le linee guida aggiornate per il 2026 sono già state pubblicate sulla piattaforma progetta-il-tuo-futuro.ch.

Revisione totale: consultazione in primavera

Un altro punto centrale della conferenza è stata l’informazione sullo stato attuale della revisione totale delle professioni nella produzione. Peter Signer ha presentato il lavoro in corso del gruppo di lavoro «Revisione totale» e ha sottolineato l’importanza di informare e coinvolgere tempestivamente i membri della PCS in merito ai cambiamenti previsti.

Per la primavera del 2026 sono quindi previsti eventi informativi regionali PCS, che saranno organizzati dai CP in collaborazione con i presidenti delle associazioni regionali. L’obiettivo è quello di fornire a tutti i membri e ai delegati informazioni esaustive sul contenuto e sugli obiettivi della revisione totale, in modo da poter esprimere un voto consapevole sul lavoro del gruppo di lavoro al Congresso PCS 2026. In particolare, le persone coinvolte nell’istruzione e nella formazione professionale sono chiamate a partecipare agli eventi regionali e a contribuire alla definizione del futuro dei nostri profili professionali. L’entrata in vigore delle professioni revisionate è prevista per il 2028.

Al termine della conferenza, Peter Signer ed Esther Wehren (capo perito produzione LU e vicepresidente CSQP) hanno ringraziato a nome della PCS tutti i CP come pure il team di esperti per il loro grande impegno, grazie al quale è stato possibile garantire il regolare svolgimento delle procedure di qualificazione 2025. Questa giornata ha offerto non solo un prezioso sguardo agli sviluppi passati, ma anche una chiara prospettiva sulle prossime sfide e opportunità per la formazione professionale all’interno della PCS.

Markus Zimmerli, vicedirettore
Scuola Professionale Richemont /sf

La PCS fornisce informazioni continue sulla revisione totale e sugli eventi informativi regionali su swissbaker.ch e su Panissimo.

Das könnte Sie auch interessieren