Le professioni della produzione, panettiere-pasticciere-confettiere con le due specializzazioni panettiere-pasticciere e pasticciere-confettiere, saranno sottoposte a una revisione totale. Nella riunione del CC della scorsa settimana è stato dato il via libera alla presentazione del progetto, è stato presentato il calendario ed è stato scelto il supporto pedagogico. Il prossimo appuntamento importante è il workshop del 27 giugno.

L’ultima revisione totale risale a circa 16 anni fa. Da allora, ci sono state diverse revisioni parziali, in particolare nel 2014, nel 2016, nel 2018 e nel 2023. Il 10 dicembre il Comitato centrale (CC) ha dato il via libera a questo progetto a larga maggioranza. Il passo successivo è stato quello di nominare un mentore pedagogico per questo progetto. Il Comitato di ricerca, composto dal presidente della PCS Silvan Hotz, Peter Signer, presidente CSQP e responsabile della formazione nella produzione, Esther Wehren, vicepresidente CSQP, Adrian Studer, membro CSQP, Nicolas Taillens, membro CSQP, Reto Fries, direttore della Scuola professionale Richemont, e Markus Zimmerli, membro CSQP e vicedirettore della Richemont, ha proposto l’elezione di Eva Heinimann, della b-werk di Berna, a membro del Comitato centrale. La candidata ha accompagnato la revisione dei tecnologi alimentari. Il CC ha seguito all’unanimità la raccomandazione di elezione.

Workshop sul futuro il 27 giugno
Il prossimo appuntamento è il Workshop, che si terrà il 27 giugno con circa 30 partecipanti del settore presso la Scuola professionale Richemont di Lucerna. Secondo Peter Signer, l’obiettivo è quello di coprire il maggior numero possibile di interessi e di recepire le aspettative e le esigenze del settore. «Per fare ciò, abbiamo bisogno di persone che possano immaginare di partecipare a gruppi di lavoro per un periodo di tempo più lungo», ha spiegato. In occasione della tradizionale conferenza, i rappresentanti delle associazioni cantonali e regionali sono stati invitati a registrare, entro la fine di aprile, i datori di lavoro e i dipendenti interessati, in grado di pensare, discutere e creare. La Commissione CSQP effettuerà la selezione. È stato redatto un profilo dei requisiti per i partecipanti al workshop.
A partire dalla fine di agosto 2024 sono previsti tre workshop con 16 persone, in cui verrà determinato il profilo di qualificazione. Nel primo trimestre del 2025 sono previsti sei incontri con dieci esperti. Il primo argomento da discutere sarà l’ordinanza sulla formazione (BiVo) e il nuovo piano di formazione AFC. I piani di formazione CFP saranno poi sviluppati in quattro ulteriori incontri sulla base dei risultati.

ll CC sarà aggiornato sullo stato di avanzamento della revisione completa. Se tutto procede secondo i piani, il nuovo programma di formazione dovrebbe essere pronto per l’uso a partire dall’agosto 2028.

Bilancio e calendario
Secondo la presentazione di Peter Signer, responsabile della formazione nella produzione, i costi comprensivi di tutte le opzioni ammontano a circa 300’000 CHF in quattro anni. Di questo importo, 129’000 CHF saranno spesi per il supporto pedagogico e dalla Confederazione riceverà sovvenzioni per un totale di 138’000 CHF, pari a 40’500 CHF all’anno. Il CC ha approvato il budget di 200’000 CHF.

Il CC sarà informato dei costi almeno una volta all’anno. I membri hanno inoltre approvato il calendario.

cv/sf

Gli interessati al Workshop devono prendere contatto con Markus Zimmerli, vicedirettore della Scuola professionale Richemont, entro la fine di aprile.

Das könnte Sie auch interessieren

Campagna di successo della Corona dei Re Magi