Furnaria Grond, fondata nel 2003, ha sede in Engadina, ma i suoi prodotti pregiati e di alta qualità viaggiano in tutto il mondo, perché le cinque filiali vivono principalmente di turismo. E così, anche prelibatezze conosciute come la Bündner Nusstorte, ma anche la specialità Grond come il «Munggä Knusperli» o lo «Steinbock Hörnli» trovano la loro strada verso altri luoghi.


«Viviamo qui soprattutto grazie agli affari stagionali e al turismo», spiega Didier Grond, proprietario del Café Grond di Sils Maria (GR), che funge da luogo d’incontro con «Panissimo». «Da novembre al 26 dicembre siamo piuttosto tranquilli, poi ci sono due settimane con un numero molto elevato di ospiti. Abbiamo circa otto mesi in cui si svolgono molte cose. Quindi dobbiamo realizzare tutto il nostro fatturato in questo periodo». Per la località di Sils Maria, ad esempio, questo significa che il villaggio ha solo 400 residenti permanenti in bassa stagione, ma cresce fino a circa 3’000 residenti nei periodi di punta. La vista intorno all’accogliente caffetteria mostra che è una fase piuttosto tranquilla: alcuni abitanti del luogo si godono un caffè o un tè, mentre i turisti si riscaldano e fanno scorta di prelibatezze dell’Engadina per il viaggio di ritorno. «I turisti dovrebbero poter portare a casa souvenir o regali diversi da quelli che hanno a casa», dice Didier Grond.

«I turisti dovrebbero portare a casa regali diversi da quelli che hanno a casa.»

Didier Grond


Originali a volontà


Chi entra in una filiale di Grond troverà le classiche specialità grigionesi, come la leggendaria torta di noci grigionese o il pane alle pere in diverse varianti. Anche la torta dell’Engadina è molto apprezzata. Contiene una crema al burro e vaniglia, sottili strati di pasta frolla, una fiorentina e del kirsch. Tuttavia, Didier Grond e i suoi 45 dipendenti preferiscono realizzare le proprie creazioni: diverse varietà di tavolette di cioccolato si contendono il favore dei clienti: che siano raffinate al rosmarino o al caramello, le specialità di cioccolato di produzione propria in un’elegante confezione fanno un’ottima impressione. Anche i «Munggä Knusperli» – una creazione a base di riso soffiato e cioccolato al latte – sembrano deliziosi. Il capo stesso è molto affezionato agli «Steinbock Hörnli», che si basano sul leggendario animale del cantone dei Grigioni e sono disponibili in vari gusti. «Sono un fan assoluto di questa varietà, che contiene noci di macadamia, cioccolato al latte, gianduia e caramello», rivela Didier Grond. «Per cui, a dire il vero, non riesco a resistere a nulla di dolce nella nostra produzione…», dice e sorride. La famiglia Grond ha sempre coltivato prodotti regionali. Sono particolarmente orgogliosi della farina di grano dei Grigioni, che viene coltivata e lavorata nella regione. Grond utilizza anche uova e burro regionali. Infine, l’intera produzione è alimentata da energia elettrica prodotta al 100 % a livello regionale.

Al Café Grond di Sils Maria, il paesaggio engadinese è parte integrante del concetto. Che si tratti di Munggä Knusperli o di Cioccolato al rosmarino, Didier Grond attribuisce grande importanza ai prodotti originali con un tocco regionale e a confezioni di alta qualità.


Crescere e mantenere le tradizioni


Anche in Engadina la «morte dei negozietti» e con essa la scomparsa delle tradizionali panetterie-confetterie è un dato di fatto. Didier Grond sta cercando di fare qualcosa: «Quando i proprietari del panificio Gredig di Samedan volevano andare in pensione, i negozi sarebbero probabilmente scomparsi. Li abbiamo rilevati il 1° novembre 2022 e continuiamo a gestirli con il nome <Piccolo>». È un negozio con produzione a Samedan e un negozio a Pontresina e Celerina. «Per me era importante portare avanti i prodotti tradizionali del precedente proprietario. Attualmente stiamo imparando a lavorare con questi prodotti e ricette in panetteria», dice Grond. È interessante, ma anche una piccola sfida, aggiunge l’esperto del settore. Alla tradizionale gamma Grond si sono aggiunti alcuni nuovi prodotti, soprattutto nei pani di grandi dimensioni, come ad esempio il pane di mais, il pane del contadino e il pane di Basilea. Nei prossimi due anni, il proprietario intende consolidare le attuali filiali con i due siti produttivi di La Punt e Samedan e ottimizzare i processi. Per questo motivo, aggiunge il panettiere grigionese, al momento non sono previsti nuovi edifici o trasformazioni.


Novità in arrivo …


Nonostante la costruzione e la manutenzione delle filiali esistenti, il team di Didier Grond ha ancora tempo per nuovi sviluppi: ad esempio, un nuovo Schoggistängeli in couverture rossa ha visto recentemente la luce nel laboratorio di produzione ed è in vendita da febbraio. «Abbiamo pensato che il nostro trio di bastoncini di cioccolato già esistenti (con cioccolato bianco, marrone e fondente) avrebbe potuto essere arricchito, così abbiamo sviluppato il bastoncino di cioccolato rosso con la couverture di Carma», spiega Didier Grond. Ne descrive il gusto come «sorprendente e fruttato». Questo professionista creativo sta già lavorando al suo prossimo progetto. Purtroppo non può ancora dire molto al riguardo, ma si tratta di un’interessante collaborazione con un altro specialista del settore alimentare. Non vediamo l’ora di vedere dove e quando gli intraprendenti engadinesi si faranno notare la prossima volta …

Christian Bärtschi/ap

grond-engadin.ch

Das könnte Sie auch interessieren