Jean-Marc Clément è un panettiere appassionato che si impegna per il diritto al cibo. Oltre ad aver fornito un panificio al villaggio di Épendes (FR), partecipa all’azione «Pane per condividere» proposta dalle organizzazioni di cooperazione allo sviluppo Azione Quaresimale e HEKS/EPER. Per ogni pagnotta venduta, 50 centesimi vengono devoluti a progetti che aiutano le famiglie contadine del Sud del mondo a porre fine alla fame e alla povertà.

Jean-Marc Clément ha fondato la panetteria «Aux pains d’Épendes» nel Cantone Friburgo nel 2012. Ha trasformato un vecchio magazzino e ha allestito un laboratorio di produzione e un piccolo negozio. Jean-Marc Clément ha una formazione di panettiere-pasticciere e ha continuato a svolgere questa professione fin dal suo apprendistato. Ama soddisfare la clientela e sorprenderla innovando e rivisitando le ricette che scopre qua e là. I clienti apprezzano proprio l’ampia scelta di pane e dolci. Gli aromi che riempiono il negozio invogliano a dare un’occhiata al di là della vetrata che lo separa dall’area di produzione. Scelta, aromi, qualità e fiducia: gli ingredienti ci sono tutti!

«Pane per condividere»

Da quando ha aperto il suo panificio, Jean-Marc Clément partecipa all’azione «Pane per condividere», organizzata da Azione Quaresimale e HEKS/EPER. Durante la loro Campagna ecumenica, ogni panificio può scegliere un tipo di pane come «Pane per condividere» o decidere autonomamente come attuare l’azione. Per ogni pagnotta venduta, 50 centesimi vengono devoluti a progetti che aiutano le famiglie contadine del Sud del mondo a uscire dalla fame e dalla povertà. «Abbiamo ricevuto una lettera che ci invitava a partecipare a questa azione e ho pensato che fosse una buona idea. Il mio lavoro è fare il pane, e tutti hanno il diritto di nutrirsi», afferma il friburghese, motivando la sua partecipazione.

… legga il testo completo sulla Rivista «panissimo» del 13 gennaio.

Tiziana Conti
Responsabile media Svizzera romanda
Azione Quaresimale

Maggiori informazioni «Pane per condividere»



Das könnte Sie auch interessieren

Giuseppe Piffaretti su The New York Times