La Val Gressoney italiana, a sud del massiccio montuoso del Monte Rosa, è abitata dai Walseriani che secoli fa migrarono in questa valle da Zermatt attraverso il Colle del Teodulo. Alcuni abitanti attuali parlano ancora una sorta di dialetto vallesano e le bandiere del Vallese sono appese in molti luoghi, ma solo con 10 stelle. L’alimento principale era il pane fatto con farina di segale e orzo, che veniva cotto in forni comuni.
Per proteggerlo da topi e gatti, il pane di segale veniva conservato nella dispensa su una rastrelliera di legno appesa al soffitto.
Markus Tscherrig / sf