L’incoronazione di Ackermann Artisan Boulangers (Grandson/VD), Andrea Wehren (Chnusper-Becke, Schönried/BE) come nuovo membro onorario, Gérard Fornerod come nuovo rappresentante della Svizzera francese nel Comitato centrale e la rielezione del presidente Silvan Hotz e dell’intero Comitato centrale: questi sono solo alcuni dei punti salienti del 139° Congresso PCS, che si è svolto il 17 giugno a Berna.

Nel suo discorso di benvenuto, il presidente della PCS Silvan Hotz ha sottolineato l’efficacia di ogni singolo partecipante. «Abbiamo tutti il nostro cammino nelle nostre mani! Non esiste una ricetta unica per la leadership in tempi incerti, proprio come non esiste una ricetta unica per una treccia al burro o una pralina». A questo appello ha fatto seguito la sua «richiesta annuale ricorrente», come l’ha definita: «Vi chiedo di rappresentare in modo proattivo i nostri interessi e di sostenere attivamente le preoccupazioni del nostro settore nella vostra comunità o nel vostro Cantone».

Rapporto annuale

Nella sua sintesi del rapporto annuale, il direttore della PCS Urs Wellauer-Boschung ha descritto il lancio della strategia 2026-2031 come un «passo significativo»: «Questa strategia determinerà la direzione futura dell’associazione e della Scuola professionale Richemont».

Dal punto di vista politico, la PCS è riuscita a coinvolgere con successo i suoi membri. «Grazie al nostro intervento, il problema dei costi di utilizzo della rete è stato riconosciuto e sono state avviate misure», ha affermato il direttore. La PCS ha inoltre partecipato alla discussione sulla dichiarazione di origine del pane e dei prodotti di panetteria fine, nonché al processo di consultazione per aumentare l’attrattiva dell’istruzione professionale superiore.

Nell’ambito della sostenibilità, ha citato il progetto Food-Save Management nelle panetterie-confetterie. «L’obiettivo è ridurre gli sprechi alimentari e contribuire alla sostenibilità», ha riassunto dal rapporto annuale.

Wellauer-Boschung ha anche sottolineato l’impegno dell’associazione in ambito politico e della comunicazione. La quarta ondata della campagna per i giovani 2024 ha raggiunto una «portata notevole», e la campagna della Corona dei re magi 2025, con la nuova partecipazione al concorso digitale e un montepremi complessivo più elevato, ha riscosso un notevole successo. «Vorrei sottolineare che tutti questi successi sono stati possibili solo grazie all’impegno e alla collaborazione di tutti i soggetti coinvolti», ha sottolineato il direttore, auspicando ulteriore collaborazione: «Continuiamo a lavorare insieme per un settore forte e sostenibile».

Finanze sotto controllo

«Dal punto di vista finanziario, siamo su solide basi», ha affermato Martin Schnyder, direttore finanziario PCS, introducendo la presentazione del Conto economico e del Bilancio. In primo luogo, le azioni di SBC Treuhand AG sono state riacquistate dalle proprie associazioni cantonali e regionali e ammortizzate al valore nominale. Sono stati inoltre previsti accantonamenti per una ristrutturazione parziale della sede PCS e per una nuova piattaforma MSSL-DBPP. Dopo l’annuncio delle dimissioni di Maja Fahrni dalla Commissione finanze, il direttore finanziario ha colto l’occasione per promuovere la posizione vacante ai delegati.

La Fondazione Richemont e SA, la Fondazione Fondo soccorso come pure la PCS hanno registrato un utile nel 2024. Il patrimonio netto di Richemont ammonta a circa CHF 662’000, mentre la PCS ha dichiarato un patrimonio associativo di poco inferiore a CHF 4’910’000, incluso l’utile annuo. I dettagli del bilancio e del rendiconto annuale sono disponibili online su swissbaker.ch/kongress.

«Siamo disillusi»

Al punto «Diversi» dell’ordine del giorno, Eric Emery, presidente dell’Associazione dei panettieri-confettieri di Ginevra (ABCGE), ha parlato a nome dei suoi colleghi. «Oggi la situazione a Ginevra è catastrofica», ha esordito l’oratore. Degli oltre 299 negozi di prodotti da forno freschi di Ginevra, solo 53 sono membri dell’associazione. «Il problema è che le attività affiliate vengono sistematicamente ispezionate per ogni aspetto: igiene, sicurezza sul lavoro, apprendisti, orari di apertura, pesi, ecc.», ha spiegato Emery.

«Siamo disillusi dalla mancanza di risorse per garantire ai soci la parità di trattamento che il Congresso aveva inizialmente previsto quando adottò la sicurezza sul lavoro obbligatoria». Pertanto, l’associazione cantonale chiede una persona di supporto dalla Svizzera romanda che assista Harisa Reiz, responsabile del servizio giuridico della PCS, nelle future trattative del CCL.

Supporto assicurato

Questa situazione è deplorevole non solo a Ginevra e nel settore della panetteria-confetteria, ma anche in tutta la Svizzera e in altri settori, ha spiegato il presidente della PCS Silvan Hotz nella sua risposta. La PCS non è un organo di controllo, Questa responsabilità rientra nelle competenze delle autorità cantonali (igiene alimentare e sicurezza sul lavoro) e della Commissione paritetica (in conformità al CCL). «Saremo lieti di collaborare per intensificare le attività di regolamentazione nel Canton Ginevra», ha promesso.

Tuttavia, ha sconsigliato l’introduzione di nuovi controlli: «Vi avverto che con ulteriori regolamentazioni, stiamo solo creando ostacoli significativi. Posso assicurarvi che la PCS si impegna a garantire il miglior quadro politico, economico e giuridico possibile e garantisce il suo sostegno all’associazione cantonale». Hotz ha espresso il suo apprezzamento per il lavoro proattivo dell’ABCGE: «Vi siamo molto grati per aver cercato attivamente di influenzare i processi politici ed economici cantonali».

Commiati ed elezioni

Il Presidente Silvan Hotz e il Comitato centrale (CC) sono stati confermati per altri due anni con un applauso. Gérard Fornerod, presidente regionale della Svizzera francese, è stato eletto nuovo membro del CC e sarà in futuro il secondo rappresentante della Svizzera francese. Dopo l’elezione, Fornerod ha sottolineato che porterà la sua esperienza e la sua motivazione nella sua regione come pure la sua conoscenza delle sfide nazionali e ha assicurato che difenderà gli interessi della Svizzera francese. L’esperto del settore della Svizzera occidentale succede a Wilhelm Ohnmacht, che si è dimesso dalla carica. Il seggio di Edgar Ehrbar, anch’egli dimissionario e responsabile del CCL, rimane per il momento vacante. Il presidente PCS Silvan Hotz si è congedato dai colleghi ringraziandoli per il loro pluriennale impegno.

Gérard Fornerod, presidente regionale della Svizzera francese, è stato eletto durante il congresso PCS quale nuovo membro del Comitato centrale.

Corona del fornaio 2025

Ackermann Artisan Boulanger Sarl, con sede a Grandson (VD), si è aggiudicata la Corona del fornaio su 61 candidature presentate. Ha affascinato la giuria con i suoi prodotti, la digitalizzazione mirata alla sua attività e all’immagine aziendale. Il proprietario Christophe Ackermann gestisce l’azienda dei genitori dal 2011, ha vinto il Pain d’Or nel 2020 e il titolo di Campione svizzero Swiss Bakery Trophy nel 2024. Ad impressionare il settore, riunitosi a Berna, sono stati anche gli altri due finalisti, Café Gschwend AG – San Gallo (SG) e Meier-beck AG – Santa Maria (GR), con i loro concetti, i loro valori e la loro passione per il settore.

Corona del fornaio: il proprietario della Ackermann Artisan Boulanger Sarl, Christophe Ackermann (s.), con il padre Jean-Louis.

Membro onorario

«Vogliamo proporre una donna che da molti anni lavora per la nostra associazione in diversi comitati», ha esordito il presidente PCS Silvan Hotz. Andrea Wehren ha fatto parte del Comitato centrale fino al 2019 e si è fatta conoscere come «membro molto preparato, critico e competente», come ha affermato Hotz nel suo discorso d’elogio. La proprietaria di Chnusper-Becke (Schönried, BE) è stata anche coinvolta nella commissione formazione di base commercio al dettaglio, nei settori della formazione e degli esami, come responsabile dei corsi interaziendali, formatrice esperta Vendita 2022+ e capo perito per Berna/Soletta. «Grazie mille, sono incredibilmente commossa! Il mio cuore batte forte, ero seduta qui completamente ignara», ha confessato Andrea Wehren agli ospiti, e ha concluso: «Mi è piaciuto molto fare tutto questo, perché è stato incredibilmente appagante e mi ha sempre dato un grande piacere».

Andrea Wehren con il Presidente PCS Silvan Hotz.

André Lüthi e Lorenz Hess

André Lüthi e Lorenz Hess, due personalità influenti, sono saliti sul palco del Congresso della PCS a Berna. Il Consigliere nazionale Lorenz Hess è arrivato al congresso direttamente dal Parlamento federale. In qualità di attuale Ambassadeur du pain et du chocolat, ha portato buone notizie. Il Consiglio nazionale si è appena espresso a favore del fatto che i salari minimi concordati dalle parti sociali abbiano la precedenza su quelli dei Cantoni. «Il Contratto collettivo di lavoro non è solo una questione salariale: crea sicurezza, soprattutto per le aziende più piccole», ha affermato Hess.

I due Ambassadeur du pain et du chocolat: il Consigliere nazionale Lorenz Hess (s.) e André Lüthi.

André Lüthi, oggi presidente del CdA di Globetrotter, ha iniziato come panettiere-pasticciere. Nel 2018 è stato scelto dalla PCS come Ambassadeur du pain et du chocolat. Il suo stretto legame con l’artigianato continua, ad esempio con un progetto di aiuto in Nepal, dove contribuisce a finanziare una panetteria per i bambini di strada.

Vera Stocker e Nadia Koller

Vera Stocker (panetteria-pasticceria) e Nadia Koller (pasticceria-confetteria) sono state le protagoniste del Congresso PCS di Berna. Le due partecipanti svizzere ai WorldSkills 2024 di Lione (F) hanno fatto un bilancio di un anno ricco di disciplina. «Un anno fa non avrei mai pensato che fosse possibile», ha dichiarato Vera Stocker. Per Nadia Koller è stato «intenso, ma incredibilmente bello». Nonostante le sfide – pezzi da esposizione rotti, lunghe attese – gli aspetti positivi hanno superato quelli negativi: allenamenti intensi, supporto degli allenatori e un grande appoggio da parte della comunità.

Nadia Koller (s.) e Vera Stocker, le protagoniste svizzere ai WorldSkills 2024.

Tornate al lavoro, entrambe pensano al futuro e lanciano un chiaro appello al settore: meno differenze tra panettieri e confettieri, più collaborazione e una maggiore valorizzazione dei giovani.

ds/cv/fe/sf

Per il rapporto annuale della PCS: swissbaker.ch

Das könnte Sie auch interessieren

CCL 2025: via libera dal Consiglio federale