Il momento politico più importante della sessione primaverile, conclusasi il 21 marzo, è stata l’elezione di Martin Pfister (Il Centro) al Consiglio federale. Sono state prese anche decisioni importanti per il nostro settore:
Il Consiglio degli Stati vuole trasparenza sulle commissioni per i pagamenti senza contanti
Il Consiglio federale dovrebbe garantire la trasparenza per quanto riguarda le commissioni per i metodi di pagamento senza contanti. La nostra associazione accoglie con favore questa proposta della Commissione economica del Consiglio degli Stati. Riteniamo che i problemi principali derivanti dalle commissioni eccessive siano la mancanza di trasparenza e di concorrenza tra gli operatori dei pagamenti (Acquirer). La PCS continua a chiedere maggiore chiarezza per le aziende che accettano pagamenti senza contanti quando negoziano i prezzi e selezionano le offerte. Il Consiglio nazionale esaminerà ora questa proposta.
Taglio dei tassi di interesse per i prestiti Covid
I prestiti Covid-19 avevano lo scopo di aiutare le aziende ad attutire gli effetti della pandemia. Inizialmente i prestiti fino a mezzo milione di franchi erano senza interessi, mentre i prestiti più elevati prevedevano un tasso di interesse dello 0,5%. Nel marzo 2023 il Consiglio federale ha aumentato le aliquote rispettivamente all’1,5% e al 2%. Il Consiglio federale li adegua ora allo 0,25% e allo 0,75% a partire dal 31 marzo. All’inizio di febbraio 2025, la PCS e altri settori interessati si sono rivolti alla Consigliera federale Karin Keller-Sutter e hanno chiesto il ritorno ai tassi d’interesse originali. Si è così ottenuto un successo parziale.
Tariffe per l’utilizzo della rete
I prezzi dell’energia non sono più così elevati come in passato, ma continuano a destare preoccupazione. La PCS accoglie con favore la decisione del Consiglio federale di ridurre il WACC e quindi i costi per l’utilizzo della rete. Dal 2026 i consumatori di energia elettrica beneficeranno di una riduzione dei costi di circa 124 milioni di franchi. Questa è un’ottima notizia, soprattutto per il nostro settore. Un pezzo molto importante del puzzle è stato sicuramente la pressione del Parlamento con la mozione di Bruno Storni, membro del Gruppo parlamentare Pane e Pasticceria, sostenuta fin dall’inizio dalla PCS.
Norme più severe per il mercato elettrico
In Svizzera in futuro i mercati dell’elettricità e del gas saranno soggetti a regole più severe. La legge impone ai partecipanti al mercato di fornire alla Commissione federale dell’energia elettrica (ElCom) informazioni sulle loro transazioni e sui loro ordini di negoziazione. La proposta si basa sulle forti fluttuazioni dei prezzi sui mercati energetici degli ultimi anni.
Nessuna eccezione la domenica per i negozi locali
Il Consiglio degli Stati non vuole alcun allentamento degli orari di apertura dei negozi. Ha respinto la proposta di consentire ai piccoli negozi locali di aprire la domenica. La nostra associazione sostiene fondamentalmente gli sforzi politici volti ad allentare le leggi sul lavoro. Tuttavia, l’iniziativa attuale non ha avuto ripercussioni sui nostri soci (panetterie e confetterie possono già restare aperte la domenica) ed è stata associata a numerose incertezze giuridiche.
Prorogare di cinque anni la moratoria sull’ingegneria genetica
Il Consiglio nazionale chiede più tempo per discutere su come affrontare le nuove tecniche di ingegneria genetica. La moratoria sulla coltivazione di organismi geneticamente modificati, in vigore dal 2005, dovrebbe restare in vigore fino alla fine del 2030. Ora il Consiglio degli Stati deve occuparsi della questione.
Urs Wellauer-Boschung, Direttore PCS/sf