Care lettrici, cari lettori,

Nella società dell’informazione di oggi, la conoscenza e i dati sono onnipresenti. Tuttavia, chi desidera essere ben informato deve attivarsi. Ottenere informazioni non è un obbligo della società, ma una responsabilità individuale.

Ciò significa che ognuno è responsabile di procurarsi le informazioni necessarie, sia a scuola, nel mondo del lavoro o in politica. Il pensiero critico e la competenza mediatica sono essenziali, poiché non tutte le fonti sono affidabili. Chi si fida solo di ciò che gli viene offerto rapidamente rischia di cadere in disinformazione o manipolazioni.

Proprio in un’epoca di fake news e bolle filtranti, è più importante che mai considerare le informazioni da diverse prospettive. Ciò implica selezionare attentamente fonti affidabili, verificare i fatti e formarsi un’opinione personale e ben fondata.

Anche nel contesto professionale, la responsabilità di cercare informazioni è fondamentale. Chi si forma, cerca attivamente conoscenza e non si limita a ciò che gli viene presentato, ha maggiori possibilità di successo a lungo termine.

Il primo passo è stato fatto: state leggendo Panissimo e vi state aggiornando sulle ultime informazioni PCS. Se leggete attentamente la newsletter settimanale o le informazioni della vostra associazione regionale, siete ben informati. I veri esperti puntano sul vantaggio informativo utilizzando intranet dell’associazione su swissbaker.ch.

In definitiva, la conoscenza è potere, ma solo per chi la acquisisce.

Roland Räber,
Membro Comitato centrale, dip. Assicurazione

personale-sociale e SBC-Treuhand

Das könnte Sie auch interessieren