Ogni anno in Svizzera vengono prodotti circa 2,8 milioni di tonnellate di rifiuti alimentari. Naturalmente, non si tratta solo di famiglie svizzere, ma anche di agricoltori, produttori, rivenditori, panettieri-confettieri e ristoratori. Più di un quarto dei rifiuti alimentari è prodotto dai consumatori – se tutti fossero più consapevoli del cibo, della sua lavorazione e degli avanzi, questa percentuale potrebbe essere ridotta di molto
Un grande impatto può essere ottenuto prendendo in considerazione l’intero uso del cibo (Nose to Tail, scarti di verdure), utilizzando il congelatore o facendo attenzione al calendario stagionale. I più piccoli cambiamenti possono fare una grande differenza!
Guida
«Spreco?!» è il titolo della mia tesi di maturità professionale – una guida contro lo spreco del cibo (Food Waste). Ho scelto il titolo deliberatamente per svegliare i lettori. Ho scritto una guida contro lo spreco di cibo. Non solo contiene grandi ricette, ma spiega anche i retroscena dello spreco alimentare. I temi del pane raffermo, della carne, delle verdure e dei polli da zuppa sono i capitoli principali. Con questa guida, spero che i lettori riflettano di più sul tema dello spreco alimentare e trattino il cibo in modo più consapevole. La guida è disponibile nelle filiali della macelleria Jenzer ad Arlesheim, Reinach e Muttenz (BL) o tramite il negozio online della macelleria: goldwurst.ch.
Annina Jenzer è un’esperta macellaia-salumiera di Arlesheim (BL) e ha anche completato la sua maturità professionale. Ha dedicato la sua tesi di laurea al tema dello spreco alimentare. In agosto, inizierà il suo secondo apprendistato come cuoca.
I post del blog riflettono l’opinione del giornalista ospite. «Panissimo» non si assume alcuna responsabilità per la loro accuratezza e completezza.